top of page

Peli

Monologo allegro andante

scritto e diretto da Elena Corna

interpretato da Giulio Locatelli

Lunedì 14 dicembre
ore 21.00
Auditorium Gavazzeni
Largo Roentgen, 3 Bergamo
INGRESSO:
a cappello

Ganni, dalla vita ordinaria e l'anima statica, è affetto da un'ostinata antipatia per gli uomini (intesi come essere umani... in generale) che gli rende assai difficile l'approccio con il mondo esterno. "Invitato" dal proprio psicoterapeuta a forzati tentativi di apertura, si ritrova a vivere situazioni alquanto imbarazzanti, che otterranno l'effetto contrario a quello clinicamente desiderato.

Fino a quando, in una notte di mezz'estate, Ganni s'imbatte in una giovane musicista di strada, affetta da un inestetico difetto fisico. L'incontro fra i due porterà a sviluppi assolutamente NON previsti dalla dispotica mente di Ganni.

E forse, senza che nulla cambi veramente, qualcosina anche per lui cambierà...

Giulio Locatelli è nato a Bergamo il 12 marzo 1983. È un attore improvvisatore e formatore teatrale. Ha fondato nel 2010 insieme ad altri 9 compagni l'associazione culturale Improvincia, che si occupa della diffusione attraverso spettacoli e corsi dell'improvvisazione teatrale soprattutto in Brianza. Oltre all'attività normale di formatore presso la scuola di Improvincia, è nel Comitato artistico dell'associazione, che ha prodotto in collaborazione con Davide Arcuri format d'improvvisazione originali quali Variazione#9, Spin-off e Impiccioni. Nel campo del teatro di testo si è formato nel CUT di Bergamo, e più avanti nell'Officina d'Attore promossa da Studionovecento, l'associazione teatrale milanese diretta da Marco Maria Pernich. Con quest'ultima da menzionare lo spettacolo L'alba della democrazia (nella parte di Pilade), uno studio dell'Orestea con testi di Eschilo, Ritsos e Pasolini, che ha avuto pareri molto favorevoli al debutto nei 25eme Rencontres du Jeune Theatre Europèen.

Info e prenotazioni:
340 5680038
organizzazione@mateteatro.it
bottom of page